L’arredamento del bagno sta acquisendo una funzione estetica sempre più marcata, fermo restando il carattere principalmente funzionale di molti dei componenti essenziali.
Negli ultimi anni, un’attenzione crescente viene dedicata agli accessori, ossia tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere il bagno non soltanto più funzionale ma anche a definire ulteriormente lo stile dell’intero locale.
Al fine di coniugare nella maniera migliore possibile estetica e funzionalità, è necessario che gli accessori sia scelti e collocati in modo tale da ottimizzare lo spazio a disposizione e rendere più semplice il loro utilizzo.
In questo articolo vediamo quali sono i principi da seguire per posizionare correttamente gli accessori da bagno.
Quali sono gli accessori da bagno?
Nel novero degli accessori da bagno rientra una vasta di oggetti: portasciugamani, bicchiere per spazzolino e dentifricio, portasapone (o portasaponetta), dispenser per il sapone liquido, ganci per accappatoio, asciugacapelli e mensole per i prodotti per il corpo.
Si tratta, quindi, di oggetti molto comuni che ormai fanno parte della dotazione standard della maggior parte dei bagni (anche quelli di servizio); si trovano in vendita presso i negozi specializzati (piccola e grande distribuzione) così come online, dove gli accessori bagno sono reperibili tramite e-commerce specializzati come Inbagno.it.
I portasciugamani
In ogni bagno ben attrezzato, non possono mancare le barre sulle quali riporre gli asciugamani. In commercio ne esistono diversi modelli, tutti molto comuni: a barra, a gancio o ad anello.
La scelta dipende sia dal gusto personale che dallo stile che caratterizza l’arredamento del bagno, oltre che dallo spazio disponibile (i portasciugamani a barra necessitano di superfici più ampie per l’installazione).
In linea generale, questo accessorio va posizionato il più vicino possibile al sanitario o al lavabo di riferimento: a lato del piano con il lavandino oppure di fianco ai vasi.
Alcuni mobili sono dotati di una staffa integrata, che consente di riporre gli asciugamani senza dover installare un accessorio in più. Allo stesso modo, il supporto per i teli da doccia va montato in prossimità della vasca o del box, ma ad un’altezza maggiore, in maniera tale che l’asciugamano non tocchi il pavimento una volta riposto.
Sapone e spazzolino
Il bicchiere in cui riporre spazzolino, dentifricio (e, perché no, un rasoio monouso) sono ormai indispensabili; possono essere ancorati direttamente alla parete oppure lasciati ‘liberi’, sul piano del lavabo. Questa seconda opzione è valida solo se il lavabo è integrato in piano in un mobile dotato di un’ampia superficie; in caso contrario, meglio propendere per
l’installazione a parete.
Discorso diverso per il portasapone; è generalmente meno diffuso, dal momento che i dispenser rappresentano l’opzione di gran lunga più gettonata. Ad ogni modo, questo accessorio viene generalmente venduto in coordinato con il portaspazzolino ed è consigliabile installarlo (se fisso) dal lato opposto, per creare una gradevole simmetria.
In alternativa, si può propendere per un piattino in cui poggiare la saponetta, qualora la si preferisca al sapone liquido.
Le mensole per la doccia
In ogni box doccia è necessario disporre di un accessorio che consenta di riporre shampoo, bagnoschiuma e altri prodotti da bagno. A tale scopo, si può scegliere di installare una mensola; se il box non è molto grande, un supporto angolare è un’opzione da prendere in considerazione per ottimizzare lo spazio a disposizione.
In alternativa, una o due mensole lineari saranno più che sufficienti. Dal punto di vista pratico, è consigliabile posizionare i supporti non troppo in basso né troppo in alto (all’incirca in corrispondenza della linea degli occhi), così da facilitare l’utilizzo dei prodotti da bagno quando si utilizza la doccia.
In genere, per l’installazione si predilige il lato dove si trova già la colonna del soffione con i relativi comandi.
Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!

COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!